Bagno nella Foresta
  • Home
  • Tematiche
    • Terapia forestale
    • Fonti documentali
    • Come praticarlo
    • Dove praticarlo
  • Articoli
  • Risorse
da Daniele

Frutto della longevità

Frutto della longevità
da Daniele

La Lonicera Caerulea Kamtshatica o impropriamente chiamato “mirtillo siberiano” (conosciuto anche come Haskap in Canada) appartiene alla famiglia delle Caprifogliacee. E’ un arbusto a foglia caduca di modeste dimensioni (può arrivare a 1,5-2 metri), rustico e molto longevo. I piccoli fiori, bianchi e molto profumati, sbocciano ad inizio primavera e non hanno problemi di allegagione anche con temperature di -8/-10 °C. La maturazione dei frutti, alle nostre latitudini avviene verso la fine di aprile. Il frutto è simile ad una bacca, di colore bluastro come quello del mirtillo comune, ma molto più stretto ed allungato (fino a circa 2 cm).

La pianta è rimasta sconosciuta all’Occidente fino alla metà del 1700. La prima descrizione si deve all’esploratore russo Stepan Petrovic Krašeninnikov (1711-1755).

La zona di origine sarebbe la Kamchatka (detta anche Camciatca) territorio situato nell’estremo oriente russo. Alcuni semi sarebbero stati portati, da uccelli migratori, verso le isole Curili, quindi nell’isola di Hokkaido in Giappone (che nell’antichità era chiamata Ezo, cioè “isola dei selvaggi”); qui le bacche venivano chiamate, dall’antico popolo Ainu, “frutto della longevità”.

Ed è proprio in Giappone che iniziò un fiorente commercio. Le bacche erano consumate fresche o conservate con zucchero, sale o shochu (un alcool a base di riso). Le prime coltivazioni industriali ebbero inizio nel 1940.

Tra gli anni 1950 e 1960, gli scienziati russi certificarono le molteplici proprietà nutrizionali.

Le bacche sono ricche di vitamina B, C e D, hanno un alto contenuto di potassio, con Ca, P, Mg, Na in minor quantità. Notevole la presenza di antociani che sono dei composti dal forte potere antiossidante, utili contro lo sviluppo dell’invecchiamento o cambiamenti cellulari provocati dall’ossigeno, tra cui processi infiammatori e modificazioni cancerogene; hanno inoltre notevoli proprietà capillarotrope. La Dalhousie University (Canada), ha in corso uno studio sul possibile potere anti-cancro della bacca. Al momento nulla è dimostrato, ma è indubbio che la bacca contenga molti antiossidanti e flavonoidi. Si narra, comunque, che il “mirtillo siberiano” sia diventato parte essenziale delle bevande per il programma spaziale degli astronauti russi.

La buccia sottile e i semi molto piccoli, rendono il “mirtillo siberiano” adatto sia al consumo fresco, sia nella preparazione di succhi, gelati, confetture e persino vino. Il sapore è un mix dolce-acidulo che richiama il mirtillo, il ribes e lampone a seconda del grado di maturazione.

La bacca, in frigorifero, si conserva fino a 3-4 settimane. Può essere inoltre surgelata.

Il frutto trova utilizzo nel consumo fresco, in quello consumo secco (anche in abbinamento con cereali per la colazione), nei succhi di frutta, nelle marmellate, nei sciroppi (per dolci), nei condimenti, nei liquori, nei gelati (non lasciano residui fastidiosi nelle creme), negli yogurt e nelle caramelle.

La buccia frullandola si disintegra completamente, questo rende il frutto ottimo per la realizzazione di succhi, frullati, yogurt e gelati.

Secondo stime del 2012, vi sono circa 60 ettari coltivati in Giappone, 323 ettari in Europa orientale, 20 ettari in Europa occidentale e 404 ettari in Canada che risulta così essere il principale produttore mondiale. Un totale di circa 800 ettari coltivati che messi a confronto con i 117.000 ettari di mirtillo comune rendono chiaramente l’idea di quanto il prodotto sia ancora oggi di nicchia.

Forest bathing

  • Di cosa si tratta
  • Fonti documentali
  • Come praticarlo
  • Dove praticarlo
  • E-book PDF gratis

ULTIMI ARTICOLI

Il bosco di notte10 Agosto 2021
Ioni negativi e positivi17 Novembre 2019
Frutto della longevità9 Settembre 2019
Tipi di alberi12 Agosto 2019
Camminare sicuri10 Agosto 2019
Lumina Milia Park
© 2019 All Rights Reserved, Lumina Milia P.IVA 02956190306 | Privacy Policy | Termini d'uso

Bagnonellaforesta.com

Questo sito web si pone come obbiettivo la diffusione al pubblico dei benefici apportati dalla terapia naturale dello shinrin-yoku o più comunemente conosciuto come Bagno nella foresta (Forest bathing).

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini d’uso
  • Contatti
  • Facebook
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Tutti i Cookie
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze Cookie
{title} {title} {title}