Bagno nella Foresta
  • Home
  • Tematiche
    • Terapia forestale
    • Fonti documentali
    • Come praticarlo
    • Dove praticarlo
  • Articoli
  • Risorse
da redazione

Percorsi e Laboratori

Percorsi e Laboratori
da redazione

Seppure la pratica naturale dello “shinrin-yoku” sia molto diffusa nei paesi orientali (in Giappone ci sarebbero oltre 5 milioni di praticanti), in Italia è ancora perlopiù sconosciuta. Tuttavia, proprio negli ultimi anni si stà “muovendo qualcosa”, specie nei comprensori turistici montani.

In provincia di Biella, presso l’Oasi di Zegna, dal Giugno del 2015, sono stati aperti ben 3 sentieri dove poter effettuare il Forest Bathing. In Trentino nel giugno del 2018 è stato aperto, presso Fai della Paganella, il primo percorso “dedicato al forest bathing” della regione, all’interno di una splendida faggeta. Anche in Alto Adige vi sono dei percorsi suggeriti, ad esempio presso i paesi di Avelengo e di Verano. In Toscana viene suggerito il percorso che da Alberese raggiunge l’Abbazia di San Rabano e la spiaggia di Collelungo. Si tratta però di (circa) 13 km, pertanto adatto solamente ai più allenati. Presso le splendide Foreste Casentinesi si può percorrere un anello di (circa) 5 km che dal Monastero arriva all’eremo di Camaldoli. 

Molto interessanti sono alcuni “laboratori” che di recente hanno visto la luce o che sono tuttora in allestimento, nei quali è possibile un approccio sistemico. Tra questi, quello che ci ha maggiormente colpito è Lumina Milia. Si tratta di un giardino botanico attualmente in costruzione, all’interno del quale sono previsti, in faggeta, diversi itinerari di “forest bathing”. Uno di questi è ideato per i bambini. I più piccoli troveranno ad aspettarli brulicanti folletti del sottobosco; una bella idea che potrebbe far preferire una giornata in montagna piuttosto che il mare. Il progetto, tuttavia, è immaginato soprattutto per gli adulti, in particolare donne, con una serie di attività a loro dedicate che unirebbero i benefici dell’immersione nella foresta alla conoscenza botanica e al mondo delle erbe officinali, nella più completa riservatezza e tranquillità.      

Riceviamo numerose richieste e indicazioni su quale struttura appoggiarsi per iniziare a praticare il “forest bathing”, così come trovare i principali percorsi naturali da percorrere per proprio conto. Assecondando queste richieste presto appronteremo una sezione ad hoc del sito.

Nella sezione Risorse è inoltre possibile scaricare sul proprio Pc un file KML visualizzabile su Google Earth con le coordinate dei boschi italiani più belli (progetto sempre in aggiornamento).

Forest bathing

  • Di cosa si tratta
  • Fonti documentali
  • Come praticarlo
  • Dove praticarlo
  • E-book PDF gratis

ULTIMI ARTICOLI

Ioni negativi e positivi17 Novembre 2019
Frutto della longevità9 Settembre 2019
Tipi di alberi12 Agosto 2019
Camminare sicuri10 Agosto 2019
Zecche dei boschi9 Agosto 2019
© 2019 All Rights Reserved, Lumina Milia P.IVA 02956190306 | Privacy Policy | Termini d'uso

Bagnonellaforesta.com

Questo sito web si pone come obbiettivo la diffusione al pubblico dei benefici apportati dalla terapia naturale dello shinrin-yoku o più comunemente conosciuto come Bagno nella foresta (Forest bathing).

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini d’uso
  • Contatti
  • Facebook