Bagno nella Foresta
  • Home
  • Tematiche
    • Terapia forestale
    • Fonti documentali
    • Come praticarlo
    • Dove praticarlo
  • Articoli
  • Risorse
da redazione

Tipi di alberi

Tipi di alberi
da redazione

Nell’originale protocollo giapponese la scelta del bosco (o della foresta) non è affatto indifferente per praticare correttamente lo Shinrin Yoku e trascorrere alcune ore immersi tra gli effetti benefici degli alberi.

Perchè il “bagno nella foresta” sia effettivamente benefico sono necessarie alcune piante che rispetto ad altre sono in grado di rilasciare maggiori quantità di monoterpeni e fitoncidi.

Le conifere (come pini e gli abeti) caratterizzate da foglie aghiformi, possiedono dei sistemi di “stoccaggio” degli oli essenziali, quindi tendono a “trattenere”  queste sostanze e a non cederle nell’ambiente. Per questo motivo, queste piante non sono le più adatte per fare delle “immersioni” nella foresta seppur la componente “balsamica” sia espressa ai massimi livelli.

Le latifoglie (foglie larghe), invece, non possiedono veri e propri sistemi di accumulo quindi tendono a rilasciare i monoterpeni nell’ambiente circostante. Tra queste, quelle con maggiori effetti benefici sono: il Leccio, la Quercia e il Faggio.

Il Leccio è un albero, sempreverde con fusto raramente dritto di altezza fino a 20-24 m. Può assumere l’aspetto di cespuglio qualora cresca in ambienti rupestri. È molto longevo ma la crescita è molto lenta.

La Quercia (genere Quercus) comprende molte specie di alberi spontanei. In molti casi il portamento è imponente, anche se ci sono specie arbustive. Quelle di maggior pregio per la pratica dello “shinrin-yoku” sono: la Quercia da sughero (è un albero sempreverde che può raggiungere i 20 metri di altezza e diventare plurisecolare) e la Quercia spinosa (è anch’essa una pianta sempreverde ma ha un portamento arbustivo, in genere alta 2-5 metri).

Il Faggio è un grande albero con crescita molto lenta ed è molto longevo. Raggiunge i 30-40 m di altezza, con fusto diritto poco rastremato e presenta una corteccia liscia e sottile. Ha un legno duro e compatto. In Italia il faggio è presente sulle Alpi, sugli Appennini, sui Nebrodi, sulle Madonie e sull’Etna. E’ invece assente allo stato naturale in Sardegna, regione in cui è stato introdotto per scopi silvicolturali. Nelle Alpi, il faggio si ritrova in tutta la fascia montana dove forma estesi popolamenti puri. A quote superiori o inferiori, i popolamenti subiscono l’ingresso di altre specie, come l’abete rosso e il carpino nero. Sui rilievi appenninici il faggio rappresenta la specie arborea maggiormente diffusa tra i 900 e i 1000 metri slm, formando spesso boschi puri e raggiungendo il limite superiore della vegetazione arborea. Le faggete (boschi di faggio) sono forse le più diffuse in Italia, le più “eleganti” e ricche di sostanze immunostimolanti. Tenete però presente che il Faggio non è una pianta sempreverde pertanto il periodo migliore per la vostra “immersione” nel bosco va da inizio Giugno a Settembre, cioè nella massima fase vegetativa. 

Infine la Betulla che, appena fuori dal “podio” è tuttavia anch’essa una valida apportatrice di monoterpeni. Si tratta di alberi e arbusti a fogliame caduco che possono raggiungere i 15–30 m di altezza. La specie più diffusa è la “Betula pendula”, chiamata volgarmente betulla bianca per il colore caratteristico della corteccia.  

Adesso sapete in quale bosco effettuare la vostra prossima camminata salutare.

Forest bathing

  • Di cosa si tratta
  • Fonti documentali
  • Come praticarlo
  • Dove praticarlo
  • E-book PDF gratis

ULTIMI ARTICOLI

Il bosco di notte10 Agosto 2021
Ioni negativi e positivi17 Novembre 2019
Frutto della longevità9 Settembre 2019
Tipi di alberi12 Agosto 2019
Camminare sicuri10 Agosto 2019
Lumina Milia Park
© 2019 All Rights Reserved, Lumina Milia P.IVA 02956190306 | Privacy Policy | Termini d'uso

Bagnonellaforesta.com

Questo sito web si pone come obbiettivo la diffusione al pubblico dei benefici apportati dalla terapia naturale dello shinrin-yoku o più comunemente conosciuto come Bagno nella foresta (Forest bathing).

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini d’uso
  • Contatti
  • Facebook
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Tutti i Cookie
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze Cookie
{title} {title} {title}